Cos'è la verificazione periodica per le bilance e strumenti di pesatura non automatici N.A.W.I.?

La verificazione periodica è un controllo obbligatorio previsto dalla normativa per garantire che le bilance e gli strumenti di pesatura, come le N.A.W.I. (Non-Automatic Weighing Instruments), mantengano nel tempo i requisiti di precisione e affidabilità richiesti. Questa procedura assicura che le misurazioni effettuate siano accurate, conformi alle norme e prive di errori significativi, soprattutto in settori regolamentati come il commercio, l'industria alimentare e farmaceutica.

Le bilance NAWI si distinguono per il loro funzionamento manuale: un operatore interviene direttamente per il processo di pesatura. Questo tipo di bilance è ampiamente utilizzato per determinare il peso di oggetti a fini commerciali, come nelle transazioni di vendita diretta al pubblico. La verificazione periodica, in questo contesto, è fondamentale per garantire che i valori misurati siano corretti e tutelino sia i consumatori che i commercianti.

In Italia, la verificazione periodica è regolata da norme stringenti che prevedono l'obbligo per i proprietari delle bilance di sottoporre i loro strumenti a controlli periodici per evitare sanzioni e garantire la conformità normativa. Questo processo si applica non solo alle bilance di nuova installazione, ma anche a quelle già in uso, rendendo essenziale un monitoraggio regolare delle prestazioni.

La verificazione periodica è obbligatoria per tutte le bilance NAWI utilizzate nei seguenti contesti:

  • Commercio diretto con i consumatori, come negozi, mercati e supermercati.
  • Settore industriale, ad esempio per la pesatura di materiali durante la produzione.
  • Controllo di conformità, come nelle applicazioni farmaceutiche e alimentari, dove il peso influisce direttamente sulla qualità e sulla sicurezza.

L'obiettivo di queste normative è duplice: da un lato proteggere i consumatori, garantendo che ricevano esattamente ciò per cui pagano, e dall'altro evitare che le aziende subiscano perdite economiche dovute a errori di misurazione. La conformità alle normative è confermata mediante la verificazione, che deve essere eseguita da enti autorizzati secondo modalità e tempistiche ben definite.

 Il mancato rispetto delle normative può portare a sanzioni amministrative e legali, oltre a compromettere la reputazione dell'azienda. Per questo motivo, la conoscenza e l'applicazione delle normative sulla verificazione periodica delle bilance NAWI rappresentano un aspetto cruciale per chi utilizza strumenti di pesatura.

Indice:

 


 

Chi può effettuare la verificazione Periodica delle Bilance NAWI?

La verificazione periodica delle bilance NAWI può essere effettuata esclusivamente da organismi abilitati e autorizzati secondo la normativa vigente. Questo è necessario per garantire che il controllo avvenga nel rispetto degli standard tecnici e legali previsti.

Durante la verificazione, gli ispettori eseguono una serie di prove metrologiche previste dalle procedure. La verificazione periodica deve essere condotta con le modalità previste dall’ All. III scheda A del decreto D.M. N° 93 e della UNI CEI EN 45501:2015 e prevede:

  • Controllo visivo formale
  • Prove metrologiche
  • Prova di accuratezza del dispositivo di zero (solo per bilance meccaniche)
  • Prova della ripetibilità
  • Prova di decentramento
  •  Prove di pesatura / linearità

In caso di esito negativo, la bilancia non può essere utilizzata fino a quando non viene riparata e sottoposta a una nuova verificazione. Questo processo è essenziale per prevenire errori di pesatura, che potrebbero causare dispute legali o danni economici.

Tutte le operazioni sono eseguite in conformità alle norme e regole che tutelano la sicurezza del personale e del luogo di lavoro.

Gli enti abilitati devono operare secondo standard rigorosi e mantenere la loro certificazione aggiornata. È importante sottolineare che la verificazione non può essere effettuata autonomamente dall’utente della bilancia, pena la non validità legale del processo.

Affidarsi a professionisti autorizzati è essenziale per evitare problemi legali, errori di misurazione o danni economici. Inoltre, il rispetto delle normative contribuisce a mantenere alta la qualità del servizio offerto ai clienti.

Leggi anche: Verificazione strumenti di pesatura AWI

 

Quando e come deve essere eseguita la verificazione NAWI?

La verificazione periodica delle bilance NAWI è obbligatoria e deve essere eseguita a intervalli regolari per garantire che gli strumenti di pesatura mantengano la loro affidabilità e conformità normativa. La frequenza di questa operazione è stabilita dalla legge e può variare in base al tipo di bilancia, al settore di utilizzo e alle normative locali. In Italia, la verificazione delle bilance NAWI è generalmente richiesta ogni 3 anni, salvo disposizioni specifiche per determinati settori.

Quando deve essere effettuata:

  1. Prima dell'utilizzo iniziale: tutte le bilance NAWI devono essere verificate prima della messa in servizio o immediatamente dopo l’installazione.
  2. Periodicamente: secondo le tempistiche previste dalla normativa.
  3. Dopo interventi di riparazione o modifiche: se una bilancia viene riparata o sottoposta a modifiche che possono influire sulla sua rimozione dei sigilli, è necessario effettuare una nuova verificazione.

 

Conseguenze della mancata verificazione per le bilance NAWI

La mancata verificazione periodica delle bilance NAWI comporta gravi conseguenze sia dal punto di vista legale che operativo. Le normative vigenti richiedono che ogni bilancia utilizzata in contesti regolamentati sia sottoposta a verifiche regolari per garantire la conformità e la precisione delle misurazioni. Ignorare questo obbligo può portare a sanzioni, perdita di credibilità e danni economici.

Conseguenze legali

L'utilizzo di una bilancia non verificata costituisce una violazione della legge. Le autorità competenti possono:

  • Applicare sanzioni amministrative sotto forma di multe.
  • Disporre il sequestro della bilancia e vietarne l’uso fino alla regolarizzazione.
  • In casi estremi, avviare procedimenti legali che possono danneggiare ulteriormente la reputazione dell’azienda.

 

Perché scegliere Barbera Bilance per la verificazione

Affidarsi a Barbera Bilance garantisce la corretta verificazione delle bilance NAWI e di altri strumenti di pesatura, offrendo un servizio professionale e conforme alle normative vigenti. Mettiamo  a disposizione ispettori qualificati per eseguire verificazioni periodiche, assicurando precisione e affidabilità. Grazie alla lunga esperienza nel settore, l’azienda offre anche un supporto completo per la manutenzione e la riparazione delle bilance, oltre a una consulenza mirata per aiutare le imprese a navigare tra le leggi e le direttive che regolano gli strumenti di pesatura.

Scegliere Barbera Bilance significa avere la certezza di un servizio rapido e trasparente, che permette di ottimizzare i tempi e le risorse, riducendo al minimo i rischi di non conformità. L’attenzione al dettaglio e l’uso di strumenti di calibrazione certificati assicurano che ogni intervento sia impeccabile, contribuendo a mantenere elevati standard di qualità e prestazioni nel tempo.